Dosaggio PLGF ( fattore dei crescita placentare)
per lo screening della pre-eclampsia in gravidanza
Il dosaggio del PLGF (analogamente a free beta-hcg e papp-a) viene eseguito con metodica Kryptor.
Il fattore di crescita placentare (PLGF) è un membro della famiglia dei fattori di crescita endoteliale implicato nell’anglogenesi.
La placenta rilascia grandi quantità di PLGF che si lega al recettore 1 del fattore di crescita endoteliale vascolare VEGFR-1 (conosciuto anche come tirosin kinasi -1 fms-simile).
Questo permette l’invasione trofoblastica delle arterie spirali materne che vengono rimodellate in larghi vasi ad alta capacità e bassa resistenza.
Nella pre-eclampsia, invece, il fisiologico processo di placentazione risulta compromesso a causa di uno sbilanciamento dei fattori placentai pro ed anti-angiogenici.
Il dosaggio del PLGF (analogamente a free beta-hcg e papp-a) viene eseguito con metodica Kryptor.
Il fattore di crescita placentare (PLGF) è un membro della famiglia dei fattori di crescita endoteliale implicato nell’anglogenesi.
La placenta rilascia grandi quantità di PLGF che si lega al recettore 1 del fattore di crescita endoteliale vascolare VEGFR-1 (conosciuto anche come tirosin kinasi -1 fms-simile).
Questo permette l’invasione trofoblastica delle arterie spirali materne che vengono rimodellate in larghi vasi ad alta capacità e bassa resistenza.
Nella pre-eclampsia, invece, il fisiologico processo di placentazione risulta compromesso a causa di uno sbilanciamento dei fattori placentai pro ed anti-angiogenici.